Avis Magione
Avis Magione
Navigation
  • Chi siamo
  • Diventa donatore
  • Compatibilità gruppi sanguigni
  • Dove e quando donare
  • Sospensioni
  • Contatti
You are here: Home › Avis Magione › Progetto Scuola 2021-22: Avis Magione ha incontrato gli studenti dell’ITE. A maggio si replica
← Avis Magione augura buona Pasqua ai bambini ricoverati in Oncoematologia, regalando 21 Uova di cioccolato
Grande successo per le Uova di Pasqua Avis Magione: raccolti 420 € per l’acquisto di medicinali destinati ai profughi ucraini →

Progetto Scuola 2021-22: Avis Magione ha incontrato gli studenti dell’ITE. A maggio si replica

21 aprile 2022 | Elenco news: Avis Magione

ite_incontro_aprile_2022Anche se l’anno scolastico è ormai inoltrato, Avis Magione e l’istituto superiore ITE hanno voluto rinnovare una collaborazione ormai più che decennale, che ha riservato da sempre reciproche soddisfazioni ed avvicinato molti ragazzi al gesto della donazione. La sezione avisina ha preferito attendere Primavera per avviare il Progetto Scuola 2021-22, con l’obiettivo di incontrare gli studenti in presenza, dopo due anni di “sensibilizzazione telematica”; l’allentamento delle misure di contenimento pandemia ha permesso infatti di raggiungere lo scopo, ed organizzare mercoledì 20 aprile un primo faccia a faccia di due ore con le classi quarti e quinte. Grazie alla collaborazione dei professori Clelia Fratini e Claudio Moretti, il Presidente Avis Magione Roberto Taborchi ed il Consigliere Enrico Magnini hanno illustrato agli studenti attività ed eventi dell’Associazione, criteri, modalità e tempistiche per diventare donatori di sangue e plasma, giorni ed orari di apertura dei centri di raccolta, contatti e presenza dell’Associazione sui Social. Durante l’incontro sono stati distribuiti gadget e materiale informativo ed offerte quattro uova di Pasqua personalizzate Avis Magione; è stato inoltre regalato alla scuola il libro “50 anni in due colori” dedicato alla Storia della sezione, nata nel 1971. Mercoledì 4 maggio si replicherà con un secondo incontro, focalizzato a descrivere criteri di prevenzione e corretti stili di vita, indispensabili per intraprendere la carriera di donatore.

Ti piace questo articolo ? Condividilo !

Scritto da Avis Magione

← Avis Magione augura buona Pasqua ai bambini ricoverati in Oncoematologia, regalando 21 Uova di cioccolato
Grande successo per le Uova di Pasqua Avis Magione: raccolti 420 € per l’acquisto di medicinali destinati ai profughi ucraini →

Donare … perché ?

News

  • L’Assemblea di Avis Nazionale torna a Perugia dopo 30 anni: anche Avis Magione sarà presente 18 maggio 2022
  • Avis Magione chiude alla grande il Progetto Scuola: Stefano, Giulia e Fatima incantano gli studenti dell’ITE 4 maggio 2022
  • Grande successo per le Uova di Pasqua Avis Magione: raccolti 420 € per l’acquisto di medicinali destinati ai profughi ucraini 30 aprile 2022

La storia

Avis Magione nasce il 09/07/1971.
COSTITUZIONE:
Riganelli Giuseppe (presidente), Magrini Quartilio, Birgolotti Francesco, Cesarino OlivoAvisStoria1 ……….continua a leggere

Official Point Avis Magione: Elenco e Contatti

La collaborazione tra Avis Magione e le imprese locali si è tradottta nella creazione degli Official Point giada_official_point ……….continua a leggere

Benemerenze

Benemerenze 2019

Benemerenze

Avis Magione riconosce delle benemerenze ai propri soci, in funzione del numero di donazioni

eventi

donatrici e donatori

  • IL NOSTRO 2020 IN TEMPO REALE

Il 2022 in tempo reale

donazioni_2021

Il 2022 in tempo reale

Segui qui i nostri numeri mese per mese ………….. continua a leggere

L sangue

È roscio come l foco e 'n giro ce n'è poco. È roscio, e ve l'ardico nn è quistion de partito. E' tal corpo, ce n'è ncemale, dua che manca è a l'ospidale che l'arcercon come l pane e ce vole a sachette sane ……….continua a leggere

RadioQ Streaming Live

AvisUmbria.it

RTN Streaming Live

AvisUmbria.it
AvisUmbria.it Avis.it Radiosiva.it

Avis Magione 2022

Per migliorare il servizio Avismagione.it utilizza cookie. Continuando la navigazione del sito ne accetti l'utilizzoOkLeggi di più