Avis Magione
Avis Magione
Navigation
  • Chi siamo
  • Diventa donatore
  • Compatibilità gruppi sanguigni
  • Dove e quando donare
  • Sospensioni
  • Contatti
You are here: Home › Avis Magione › Come, dove e perché donare #gialloplasma #iperimmune? Ecco tutte le risposte
← Gabriele Rondini, Donatore e Atleta Avis Magione, eletto nel Consiglio AIDO Nazionale
Carlo, primo magionese a donare Plasma Iperimmune: “Esperienza emozionante, è stata l’unica cosa ‘positiva’ del Covid-19″ →

Come, dove e perché donare #gialloplasma #iperimmune? Ecco tutte le risposte

21 novembre 2020 | Elenco news: Avis Magione

torre_gialloplasmaSta crescendo anche in Umbria la raccolta di plasma iperimmune, prelevato da persone guarite da Covid-19 e somministrato a pazienti affetti dalla patologia. Nella nostra regione, questa pratica è attiva presso i Centri Trasfusionali di Perugia, Città di Castello, Foligno e Terni; il candidato donatore deve preventivamente contattare il Centro per un primo esame di controllo, a valle del quale il personale medico esprime giudizio di idoneità o meno alla donazione.

Tra i requisiti necessari c’è in primis quello di avere le caratteristiche fisiche e di salute richieste ad un tradizionale donatore di sangue e plasma, a cui se ne aggiungono altri specifici. In dettaglio è richiesto:
– essere donatori Avis (18-65 anni) o cittadini (18-60 anni) guariti dal COVID-19;
– diagnosi confermata di COVID-19;
– buone condizioni generali di salute psico-fisica;
– presenza di due tamponi nasofaringei negativi (se il donatore è un convalescente guarito con un precedente tampone positivo) ad almeno 14 giorni dal secondo tampone nasofaringeo negativo;
– soggetto senza precedente diagnosi virologica ma con test sierologico positivo per IgG e presenza di un tampone nasofaringeo negativo ad almeno 14 giorni da eventuali precedenti sintomi;
– alto “titolo anticorpale”, ovvero un livello elevato di anticorpi speciali utili a debellare il COVID-19;
– per le donne esser “nulli-gravide”, cioè mai state in gravidanza, che non significa solo avere avuto figli ma non essere mai state incinte.

Prima della trasfusione, il plasma iperimmune è processato con alcuni test di laboratorio, volti a quantificare il numero di anticorpi “neutralizzanti” (il cosiddetto “titolo”), e garantire la massima sicurezza al ricevente; a valle della lavorazione, gli anticorpi dei pazienti guariti sono trasmessi a quelli con infezione in atto.
La terapia è da considerarsi ancora sperimentale, ma gli studi effettuati sono incoraggianti, anche alla luce di analoghe procedure, adottate durante le epidemie di SARS nel 2002 ed Ebola nel 2015.
Per ogni ulteriore dettaglio Avis Magione è a disposizione, così come il personale di accettazione del Sit di Perugia, che può essere contattato tutte le mattine dal lunedì al sabato ai numeri 075 5783628 e 075 5783884.

Ti piace questo articolo ? Condividilo !

Scritto da Avis Magione

← Gabriele Rondini, Donatore e Atleta Avis Magione, eletto nel Consiglio AIDO Nazionale
Carlo, primo magionese a donare Plasma Iperimmune: “Esperienza emozionante, è stata l’unica cosa ‘positiva’ del Covid-19″ →

Donare … perché ?

News

  • Atletica Avis Magione: il 2020 è vincente, dentro e fuori la pista. 90 donazioni per i Runners 15 gennaio 2021
  • Avis Magione chiude alla grande il 2020: 101 donazioni a dicembre, 1069 totali. +351 sul 2019 11 gennaio 2021
  • Avis Magione e RadioQ insieme anche nel 2021. Dal 1° gennaio in onda live su www.avismagione.it 1 gennaio 2021

La storia

Avis Magione nasce il 09/07/1971.
COSTITUZIONE:
Riganelli Giuseppe (presidente), Magrini Quartilio, Birgolotti Francesco, Cesarino Olivo (Presidente SOMS) AvisStoria1 28/02/1972 Assemblea elettiva
Riganelli Giuseppe (presidente), Focaia Aldo, Bellavita Enrico, Birgolotti Francesco, Cerimonia ……….continua a leggere

Benemerenze

Benemerenze 2019

Benemerenze

Avis Magione riconosce delle benemerenze ai propri soci, in funzione del numero di donazioni

i nostri eventi

i nostri donatori

  • IL NOSTRO 2020 IN TEMPO REALE

Il nostro 2020 in tempo reale

dati_2020_nov

Il nostro 2020 in tempo reale

Segui qui i nostri numeri mese per mese ………….. continua a leggere

L sangue

È roscio come l foco e 'n giro ce n'è poco. È roscio, e ve l'ardico nn è quistion de partito. E' tal corpo, ce n'è ncemale, dua che manca è a l'ospidale che l'arcercon come l pane e ce vole a sachette sane ……….continua a leggere

RadioQ Streaming Live

AvisUmbria.it
AvisUmbria.it Avis.it Radiosiva.it

Avis Magione 2021

Per migliorare il servizio Avismagione.it utilizza cookie. Continuando la navigazione del sito ne accetti l'utilizzoOkLeggi di più